Perché rivolgersi ad uno Studio Medico dedicato principalmente alla Geriatria oltre che alla Medicina Interna?
Che ruolo ha nel panorama sanitario del Mendrisiotto (oltre che nel Sotto Ceneri) un ambulatorio di Geriatria che collabora intensamente con le strutture sanitarie geriatriche regionali (Case per Anziani, Reparti di Geriatria Ospedalieri pubblici e privati, servizi di cure a domicilio, ecc… )?
Sono queste domande legittime soprattutto se consideriamo la capillarità dei vari studi medici sparsi nel territorio. Ma per rispondere a questi quesiti dobbiamo considerare alcuni aspetti demografici e clinici.
È oramai risaputo che l’invecchiamento della popolazione è una emergenza sanitaria già attuale e non solo del prossimo futuro. La speranza di vita media che oramai oltrepassa gli 85 anni è una realtà che dobbiamo affrontare, soprattutto se consideriamo che gli studi dimostrano che alle nostre latitudini abbiamo una forte probabilità di passare gli ultimi 5-7 anni della nostra esistenza in uno stato di parziale se non totale dipendenza questo avviene non solo per le polimorbidità (presenza di più malattie concomitanti) che spesso affligge l’anziano ma anche perché prima di arrivare a questo stadio si insinua molto frequentemente una sindrome, che definiamo la sindrome di fragilità dell’anziano, che se non depistata precocemente e riconosciuta e presa a carico , può divenire un catalizzatore del declino dell’anziano.
Ecco perché prestiamo molta attenzione nel rilevare precocemente questo stato, in quanto se riconosciuto e preso a carico correttamente nella tipica modalità geriatrica, potremmo evitare un declino e a volte anche invertire tale decorso.
Questo è quello di cui ci occupiamo: l’healthy aging (invecchiare bene) e non è anti-aging che lasciamo piuttosto all’ambito della cosmesi e dell’estetica.
Un Ambulatorio di Geriatria cerca quindi non solo di occuparsi di quelle patologie tipicamente geriatriche in un contesto di polimorbidità e spesso di declino funzionale mirando non alla guarigione (impossibile per le malattie croniche) ma alla loro gestione garantendo la migliore qualità di vita possibile al paziente. Questo se necessario, collaborando attivamente coi vari servizi geriatrici che, in un ambito di multidisciplinarità, dovranno offrire delle prese a carico mirate evitando trattamenti inutili che rischiano di provocare ulteriori complicanze e sofferenze.
Ma altrettanto importante, come già descritto, un Ambulatorio di Geriatria, ha anche il dovere di depistare la fragilità per evitare un inesorabile declino se attivamente ricercato e preso in carico.
Tutto questo senza ovviamente dimenticare, che seppur in un ambito specialistico, saranno gestite le abituali patologie internistiche ma con l’occhio e la modalità del Geriatra.
Tale contesto specialistico potrà ovviamente essere di appoggio ed aiuto al medico curante che quindi avrà la possibilità di delegare o chiedere un consulto per le patologie e sindromi geriatriche.